Come usare le carte delle fallacie per la formazione o come strumento di lavoro?
       
      Le carte possono essere usate individualmente
      per la propria formazione, come i libri sullo
      stesso argomento; il linguaggio particolarmente
      immediato dei fumetti le rende fruibili anche da
      un pubblico molto giovane.
      
       Le carte possono essere utilizzate in un
      contesto didattico, specialmente nelle scuole,
      dove un docente (che vuole abituare i suoi
      studenti ad argomentare in modo logico) può
      avvalersene per guidare una discussione e può
      distribuirle per lavori individuali o a gruppi
      (vedi gli esempi che abbiamo proposto).
      Le carte possono essere utilizzate in un
      contesto didattico, specialmente nelle scuole,
      dove un docente (che vuole abituare i suoi
      studenti ad argomentare in modo logico) può
      avvalersene per guidare una discussione e può
      distribuirle per lavori individuali o a gruppi
      (vedi gli esempi che abbiamo proposto).
      
      Analogamente, nell'ambito di un team che deve
      esaminare delle comunicazioni, le carte possono
      essere distribuite ai vari membri per rendere più
      efficace l'individuazione di eventuali fallacie.
      
      
      Hai trovato un modo intelligente e creativo per usare
      le carte nella tua classe o nel tuo gruppo di lavoro? 
      Faccelo sapere, per favore: lo condivideremo e ti faremo un regalo!
      
      Vuoi comprare più mazzi di carte per usarle nella tua classe o nel tuo gruppo? 
      Scrivici, per favore: ti risponderemo al più presto (anche telefonicamente) per concordare delle condizioni particolarmente favorevoli!
      
- 
ANNA le usa come un libro a pagine mobili: si riguarda spesso le schede più difficili da ricordare.
- 
BRUNO, suo figlio, è un ragazzino sveglio: impara cose
"da grandi" attraverso i fumetti.
- 
CARLA, insegnante, le distribuisce in classe, assegnando ai ragazzi un compito, per abituarli a ragionare bene.
- 
DANILO, che si occupa di comunicazione, le usa come strumento di verifica con il suo staff.
- 
ENRICA, che non sopporta chi argomenta a casaccio, le usa per puntualizzare le fallacie sui social.
- 
FRANCO, che organizza gare di dibattito (dove le fallacie non sono ammesse), le distribuisce ai giudici.
- 
GIOVANNA, che ha un capufficio arrogante e "fallace", ne tiene un paio in bella mostra sulla sua scrivania.
- 
IVO e la moglie HELEN stanno correggendo alcuni
difetti del modo in cui interagiscono, grazie ad esse.
- 
LEO, studente un po' nerd, ci gioca con gli amici un gioco di sua invenzione; sua nonna le usa come sottobicchieri. 
- 
E tu come le userai? Faccelo sapere!